Hai mai pensato di vivere in modalità coliving? Non trovi che sia un’ottima idea lavorare e studiare vicino casa, senza doversi svegliare presto per non fare tardi?
Il concetto è più o meno questo: avere più praticità nella vita di tutti i giorni!
Questa nuova forma abitativa, infatti, ha attratto moltissime persone, soprattutto giovani che lavorano e studiano.
È un modo di vivere moderno e sostenibile, in cui si condividono gli ambienti di una casa e si impara a vivere e dividere gli spazi con persone diverse.
Vuoi saperne di più su questo modello abitativo? Continua a leggere!
Cos’è il coliving?
È un modello abitativo collaborativo, in cui un certo numero di persone condividono gli spazi di un appartamento.
Le attività domestiche comuni in una casa sono svolte in modo organizzato da tutti i residenti. Tuttavia, ci devono essere regole e orari prestabiliti, in modo che tutto si svolga normalmente e non rimanga nulla da fare.
Ognuno ha la sua camera ed i compiti sono distribuiti tra i residenti che condividono gli spazi, come il bagno, la cucina e la zona di servizio.
Il coliving è, infatti, una grande tendenza nel mondo moderno. Ci sono già sviluppi immobiliari orientati a questo nuovo stile di vita, con unità pronte per la locazione e che hanno spazi comuni pensati per la condivisione, come i già noti uffici in coworking.
Quali sono i principali vantaggi del coliving?
Flessibilità
Chiunque abbia provato l’esperienza di vivere da solo o di affittare un appartamento convenzionale sa quanta burocrazia comporta questa trattativa.
Ci sono molti requisiti, come dover dimostrare reddito, presentare un garante, effettuare un deposito cauzionale, tra gli altri dettagli che fanno parte della transazione – oltre a dover adempiere a un contratto di permanenza per un certo tempo.
Nel coliving, nulla di tutto ciò si verifica. Si negozia tutto senza burocrazia e la parte migliore: se devi andare via, puoi farlo senza problemi.
Tutto è semplice, l’obiettivo è rendere la vita più facile a tutte le persone coinvolte. Puoi rimanere quanto vuoi, non importa se è una settimana, un mese o un anno: basta saldare il tuo tempo di permanenza!
Un’altra flessibilità è che puoi scegliere il tipo di immobile più adatto alle tue esigenze. Esistono una grande varietà di opzioni che possono essere da un luogo con una suite o una stanza condivisa con più persone. Tutto dipende dalla tua discrezione e preferenza personale.
2. Più economico
Vivere in coliving garantisce una buona riduzione dei costi, in quanto è possibile condividere lo spazio e le bollette con una, due o anche tre persone, a seconda delle dimensioni dell’appartamento.
Certo, quando cerchiamo un posto dove vivere, ricerchiamo sempre uno spazio che rientri nel nostro budget. Ci sono soluzioni di coliving per tutte le tasche: dai più semplici ai più sofisticati. Tutto dipenderà dalle possibilità finanziarie di ciascuno.
Generalmente in questo modello abitativo le spese come luce, gas, internet, streaming e condominio sono ripartite tra i residenti. Tuttavia, ci sono anche modelli di coliving in cui paghi un importo fisso che copre già le bollette, senza la necessità di suddividere le spese successivamente.
3. Esperienza di vita
Se sei una di quelle persone che ama scambiare esperienze e vuole conoscere nuove culture, oltre che realtà professionali diverse dalla tua, ti inserirai perfettamente in questo contesto.
Il coliving offre tutto ciò e molto altro, poiché consente la condivisione dello spazio con individui diversi, consentendo il contatto con persone di culture uniche; questo migliora le esperienze personali e culturali.
Inoltre, è un modo per sviluppare networking e nuove amicizie.
4. Divisione dei compiti tra i residenti in coliving
Dover fare le faccende domestiche in gruppo può essere un’esperienza straordinaria, soprattutto per chi ha sempre vissuto con i propri genitori.
È in questo momento che inizia a emergere il sentimento di collaborazione tra i residenti. La divisione dei compiti è necessaria, in modo che non ci siano malintesi.
Pertanto, è essenziale creare un programma di attività, in cui verrà registrato ciò che ciascuna persona farà. Un buon modo per tutti di apprendere le varie attività è quello di stabilire una rotazione, così tutti fanno tutto.
5. Comodità
Forse questo è uno dei principali vantaggi di un coliving. Dopotutto, a chi non piace uscire di casa e, in pochi minuti, essere al lavoro o all’università?
Vivere in una buona posizione e non dover prendere la macchina o i mezzi pubblici per andare a lavoro è una vera comodità, non sei d’accordo?
Evitare lo stress della guida o il traffico caotico non ha prezzo!
6. Design moderno
Chi ama vivere in posti belli e ben arredati non rimarrà deluso dal coliving. Gli appartamenti sono progettati per essere moderni ed estremamente funzionali.
Proprio per servire il suo pubblico, che è composto da giovani, le abitazioni si adattano a chi cerca questa filosofia di condivisione.
Come puoi vedere il coliving non è altro che il raggiungimento di un’eccellente qualità della vita, attraverso un’economia collaborativa. Ciò garantirà più tempo anche per le altre cose che davvero contano!