Creare un video tour immobiliare è una delle risorse più pratiche e utili da fare quando si cerca di vendere casa, vero? Ma avete mai pensato a come realizzarli in modo pratico ed efficiente, senza spendere troppi soldi? E quali attributi dovrebbero essere approfonditi durante un tour virtuale?
La risposta a tutte queste domande la troverete nell’articolo di oggi…
Video tour immobiliare: i nostri consigli
Per realizzare un video tour immobiliare perfetto che non sembri “poco professionale”, è importante fare attenzione ad alcuni punti.
Ovviamente, l’ideale sarebbe assumere un professionista che ne capisca di più sull’argomento, ma questo non sempre è possibile, per un motivo o per l’altro.
E allora niente di meglio che imparare a farli da sè! Con delle tecniche semplici ma efficaci, sarete in grado di assemblare buoni script video, oltre a realizzare bellissime presentazioni immobiliari.
Siete entusiasti dell’idea? Allora date un’occhiata ai nostri consigli qui sotto!
Raccontare una storia è il primo passo per realizzare un buon video tour immobiliare
Prima ancora di iniziare a girare un video, dovete tenere a mente una cosa: ciò che coinvolge è la storia. Ecco perché dovreste pensare a raccontare qualcosa mentre realizzate il filmato.
L’importante è riuscire a costruire una trama che sia in grado di affascinare e coinvolgere il vostro potenziale acquirente.
In altre parole, dovete suscitare interesse, fare in modo che le persone guardino un po’ di più per scoprire cosa c’è dopo nella scena successiva.
È dalla trama che potete strutturare un inizio, una parte centrale e una fine. E se questo non è ben presentabile, il vostro video difficilmente avrà attenzione.
Anche se avete intenzione di riprendere gli ambienti di un appartamento, è possibile creare una trama. Potete iniziare il filmato aprendo la porta principale, simulando una persona che entra e proseguire attraversando le stanze.
Un buon suggerimento in questa fase è quello di mettere una voce fuori campo con un testo sopra le immagini. Questo guiderà molto bene il pubblico!
Più il vostro video diventa “umanizzato” e non si concentra solo su una “vendita” o su un “numero“, più coinvolgente sarà la vostra storia. Di conseguenza, maggiori saranno le vostre possibilità di concludere un affare di qualità, che soddisfi veramente il cliente.
Sapere cosa registrare e preparare un copione (anche semplice)
Per realizzare video immobiliari o qualsiasi altro video, c’è un punto indispensabile: la sceneggiatura! Anche se semplice, creata solo per raccontare ciò che registrerete, deve essere fatta!
A differenza di quanto pensano in molti, la semplice apertura della fotocamera e la registrazione non è sufficiente. Dovete sapere cosa andrete a registrare, in modo che, dopo l’editing, tutto abbia un senso.
Senza questo copione potreste finire per investire molto tempo in fasi poco interessanti e tralasciare alcune registrazioni che potrebbero essere molto più efficienti, non siete d’accordo?
Un semplice suggerimento di script è pensare a cosa volete trasmettere in base a ciò che la proprietà può offrire. Poi, elencate le scene e mettetevi al lavoro!
Organizzare l’ambiente in modo armonioso
Una volta che conoscete già la storia che state per raccontare e avete anche una sceneggiatura adeguatamente pronta, è importante pensare all’ambiente.
Tutto deve avere un senso con ciò che volete effettivamente trasmettere; questo include la proprietà stessa. Ad esempio, se volete dare un’atmosfera “da spiaggia” alla proprietà, questa non dovrebbe avere elementi di un clima freddo.
Un altro punto importante è la pulizia. Se l’immobile è stato consegnato di recente dall’impresa edile o anche da un inquilino, è più che importante pulirlo in modo che sia presentabile e impeccabile.
Nel video tutto questo verrà notato!
Approfitta della luce del giorno per creare scene naturali
Un altro punto essenziale per realizzare un perfetto video tour immobiliare è approfittare della luce del giorno per girarlo.
Questo è forse il consiglio più importante, dato che un video scuro può fornire sensazioni negative durante la visione. Inoltre, la percezione di mancanza di professionalità è decisamente maggiore!
La luce naturale fornirà un filmato di qualità maggiore, rendendo tutto più nitido e pulito!
Utilizzare l’illuminazione artificiale per riempire ulteriormente gli ambienti
Se l’illuminazione naturale è importante e può creare un aspetto visivo interessante per la vostra composizione video, la luce artificiale può aiutarvi ancora di più.
Spesso, quello che ci serve per una determinata scena è catturare un raggio di sole. Tuttavia, questa luce potrebbe non essere sufficiente per illuminare la stanza. È qui che entra in gioco la luce artificiale!
È possibile utilizzare un kit di illuminazione di base, composto da uno o due LED. Ciò renderà la vostra produzione molto più semplice e creerà un aspetto ancora più professionale.
L’attrezzatura è importante, ma non decisiva
Quando si pensa alla creazione di tour virtuali immobiliari, c’è la propensione a credere che servano moltissime attrezzature costose e professionali, giusto? In realtà questo non è necessariamente vero.
Grazie agli smartphone che abbiamo a disposizione oggi, le fotocamere sono spesso in grado di catturare con risoluzione Full HD e con incredibile nitidezza.
L’attrezzatura non deve necessariamente diventare un ostacolo; esistono alternative valide quanto una fotocamera professionale o un kit di illuminazione professionale!
Registrare sempre con il cellulare in orizzontale
Per produrre determinati tipi di video, dovete necessariamente utilizzare una registrazione orizzontale. Questo è un modo per rendere il formato professionale e adatto, ad esempio, a Youtube o anche a Facebook.
Ci sono molte persone che non prestano attenzione a questo dettaglio e semplicemente aprono la fotocamera per registrare, poi nell’editing o nella pubblicazione finiscono per essere frustrati dalla mancanza di conoscenze tecniche.
Tuttavia, questa non è necessariamente una regola; si tratta di produzioni specifiche che necessitano di uno schermo orizzontale. Ora, se il vostro progetto video è per i social network verticali (come per le Stories), allora questo è il formato che dovreste registrare!
Avere un treppiede può fare la differenza quando si realizzano video tour immobiliari
Questo suggerimento è correlato al problema dell’attrezzatura di cui abbiamo parlato prima. Per realizzare video immobiliari, dovrete definire una serie di criteri prima ancora di iniziare a registrare. Lo stile di ripresa, ad esempio, parlerà molto allo spettatore.
Ad esempio, il linguaggio casuale in prima persona accetterà alcune vibrazioni della fotocamera o anche un po’ di sfocatura.
Ora, se il vostro obiettivo è costruire un video più serio, istituzionale e solido, è estremamente importante avere un treppiede!
Questo accessorio aiuterà molto a catturare le immagini, ma può rendere difficili alcune riprese. Soprattutto se il vostro obiettivo è passeggiare per la casa e mostrare le stanze, poiché si tratta di un’attrezzatura fissa!
Postare nei posti giusti
Dopo aver realizzato i video tour immobiliari nel modo giusto e aver utilizzato i suggerimenti che vi abbiamo elencato sopra, è più che importante avere un posto dove pubblicare tutto il materiale.
Come già saprete, ogni luogo richiederà un formato. Vi ricordiamo che se scegliete di mettere il vostro video su Youtube o Facebook, il formato deve essere orizzontale; invece se scegliete di metterlo su Instagram Stories, il formato deve essere verticale.
Un altro posto in cui potete pubblicare è su un sito web immobiliare, come Vendi Casa Qui. Avere materiale di qualità sul vostro website è ciò che vi metterà davanti alla concorrenza. Dopotutto, oggigiorno le persone cercano tutto ciò di cui hanno bisogno su Internet. Più sarete disponibili e avrete prodotti di qualità, meglio sarà per il vostro business!