Piano terra o attico: quale opzione è migliore per le tue esigenze?

Scegliere tra abitare al piano terra o in un attico va oltre l’essere più in alto o al livello della strada. Al contrario, è necessario analizzare una serie di fattori affinché il sogno di acquistare la propria casa non si trasformi in frustrazione.

Uno di questi fattori riguarda proprio il profilo familiare, che include tutti i membri della famiglia: bambini, anziani o animali domestici. Per non parlare delle risorse finanziarie, della privacy e della necessità o meno di avere una bella vista.

Per capire quale opzione di abitazione si adatta meglio alle tue esigenze, è necessario conoscere la differenza tra piano terra e attico, nonché i suoi vantaggi e svantaggi.

In questo articolo, spiegheremo ciascuna di queste alternative. Vediamoli insieme:

Piano terra o attico: quali sono le principali differenze?

In poche parole, la principale differenza tra il piano terra e l’attico è la posizione. Un secondo aspetto, non meno importante è il prezzo, che varia notevolmente tra queste tipologie abitative, essendo il piano terra più economico dell’attico.

Un’altra caratteristica che li contraddistingue è la metratura, in quanto la zona superiore dell’edificio è confinata entro i limiti dell’appartamento; al piano terra, invece, ci possono essere spazi condivisi o meno con altri, come l’ingresso dell’edificio, un cortile o un giardino.

piano terra o attico

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tipologia di immobile: piano terra

Sensazione di casa

Il primo vantaggio è la sensazione di vivere in una casa, anche se la proprietà è all’interno di un edificio, soprattutto se l’abitazione dispone di uno spazio esterno privato, come nel caso degli appartamenti con giardino.

Accessibilità

Le famiglie con anziani, disabili, bambini o animali hanno un bisogno maggiore di accessibilità. Per loro, la possibilità di non dover utilizzare scale e ascensori è un enorme vantaggio. C’è anche chi preferisce il piano più basso per la comodità di uscire velocemente dall’edificio.

In un edificio con molti appartamenti, vivere al piano terra fa risparmiare tempo quando la maggior parte dei residenti si reca al lavoro o a scuola, visto che non serve l’uso dell’ascensore.

Vicinanza alle aree comuni

Gli appartamenti più moderni, soprattutto mega condomini, quasi sempre hanno una zona verde interna. In questo spazio, di solito, c’è un parco giochi, una piazzetta, magari un campo sportivo o percorsi per camminare, fare jogging o andare in bicicletta.

Vivendo al piano terra, è più facile accedere a queste aree comuni. Questo fattore può favorire una passeggiata con i bambini o la pratica costante di attività fisiche.

Più economico

È risaputo che chi compra casa al piano terra ha meno spese. Questo perché generalmente il condomino non usa l’ascensore o le scale, non ha nessuna visuale ed è tendenzialmente meno sicuro, perché a livello della strada.

Svantaggi del piano terra

Poca o nessuna vista

Chi abita al piano terra non ha un’ampia visuale. Normalmente la vista (se c’è) è dello spazio esterno privato. Per le persone che apprezzano la privacy o osservano il panorama attraverso finestre o balconi, questa mancanza di campo visivo può compromettere la qualità della vita e il senso di benessere.

Rumori

Dobbiamo convenire che il residente al piano terra può essere colpito da diversi tipi di rumore. Ad esempio, quelli provenienti dagli appartamenti superiori, il movimento delle auto e dell’area di ingresso in comune.

Comfort

In alcuni casi, l’appartamento al piano terra non riceve una buona quantità di luce solare e mantiene il calore nei mesi estivi. Il risultato è un ambiente soffocante e senza aria.

Nei mesi invernali, invece, la mancanza di riscaldamento solare rende l’appartamento molto freddo. Poiché è naturalmente scarsamente illuminato, il residente potrebbe sentirsi a disagio a stare in casa durante il giorno.

Vantaggi dell’attico

Posizione privilegiata

Il semplice fatto di trovarsi all’ultimo piano dell’edificio offre già uno dei maggiori vantaggi dell’attico: una vista panoramica della zona circostante.

Se la città è turistica, con spiagge o ampi spazi verdi, questo campo visivo è ancora più gradevole. Questa è la ragione per cui la maggior parte degli attici hanno molte finestre e balconi.

Pochi rumori e maggiore comfort

Non ci sono rumori provenienti da “quelli di sopra” e, a seconda dell’altezza del palazzo, non si sentono nemmeno i rumori della strada.

Qui, al contrario del piano terra, la temperatura interna solitamente è equilibrata grazie all’esposizione e c’è tanta l’illuminazione naturale!

Spazio privato

Poiché l’attico occupa un intero piano dell’edificio, molti progetti includono una terrazza con giardino, una piscina o un’area barbecue.

Questo spazio abitativo offre qualità di vita per i residenti in completa privacy. Così i bambini possono giocare mentre i genitori si rilassano a bordo piscina o grigliando con gli amici.

piano terra o attico

Svantaggi dell’attico

Valore

Senza dubbio il prezzo di un attico è molto più alto di quello di un piano terra, soprattutto se si tratta di un trilocale.

Un altro costo sono le spese condominiali, che di solito sono più costose di altre proprietà dello stesso edificio.

Manutenzione

Come già detto, una struttura con piscine, giardini, zona barbecue e balconi richiede una spesa maggiore a causa della manutenzione di questi spazi.

Ciò include la pulizia e alcuni lavori di ristrutturazione, se necessari. Pertanto, il costo medio annuo per un proprietario di una abitazione del genere è decisamente considerevole.

Secondo voi, per le vostre esigenze sarebbe meglio un attico o un piano terra?

Leave a Comment