Si è parlato molto dell’importanza dei Social Media per qualunque tipo di business. Dopotutto, è uno strumento che mira a costruire una comunicazione chiara e diretta con il pubblico, oltre a promuovere in modo assertivo prodotti e servizi.
Non accade diversamente nel mercato immobiliare; con i social network è possibile conquistare i clienti giusti che sono realmente interessati alle tue proposte, poiché la segmentazione consente di indirizzare azioni e strategie più efficaci.
Pertanto, possiamo tranquillamente affermare che un’agenzia immobiliare che vuole distinguersi su internet, ha bisogno di affidarsi alle funzionalità dei social network, ma la domanda fatidica è:
Come promuovere questo tipo di business sulle piattaforme digitali?
Pensando a come rispondere a queste ed altre domande, abbiamo preparato questo post. Vedremo 6 semplici consigli per promuovere il tuo immobile sui social network e, di conseguenza, ottenere buoni risultati nel breve, medio e lungo termine.
1. Crea contenuti interessanti
Il social media marketing può fare tanto, se eseguito correttamente. Uno dei requisiti principali per lavorare in modo assertivo è creare contenuti informativi, interessanti e pertinenti; questo vale per qualsiasi nicchia.
Inoltre, è bene notare che i consumatori non vogliono più ricevere pubblicità cartacea e campagne di marketing invasive, ma piuttosto avere contenuti che li informino e aggiungano valore al processo decisionale d’acquisto.
Perciò cerca di capire cosa sta cercando il tuo pubblico e realizza contenuti esplicativi e stimolanti, con la finalità di chiarire i dubbi e le domande più frequenti. Servirà utilizzare anche le tecniche SEO e copy, per elaborarle e adattarle ad ogni social network che decidi di utilizzare.
2. Crea un buon rapporto con il pubblico
I social media sono canali preziosi quando si tratta di creare un buon rapporto con il pubblico. Il segreto è molto semplice: scommettere su una comunicazione chiara e diretta con gli utenti, rispondendo alle domande e interagendo direttamente con loro, in maniera quasi “amichevole”.
Ma come fare? Cerca di comprendere cosa possa piacergli!
Una buona tattica è creare sondaggi e promozioni per fare in modo che i potenziali clienti interagiscano e tengano sott’occhio la tua pagina. Questo ti consentirà di conoscere i loro reali desideri e interessi.
Ricorda: bisogna interagire con il pubblico per cercare di costruire una relazione positiva e duratura.
3. Crea partnership per aumentare il numero di followers
Una buona idea è creare partnership che possano parlare di te e consigliare i tuoi servizi.
Cerca i profili sui social media di aziende collegate alla tua attività e che hanno già un buon seguito, come un professionista dell’home staging.
Il prossimo passo è creare unna collaborazione dove loro pubblicheranno contenuti parlando della tua agenzia. Un’idea potrebbe essere spiegare come ci si prepara per eseguire queste attività durante la settimana lavorativa.
Questo fa sì che le persone prestino attenzione al tuo business.
4. Sii sempre cordiale e premuroso
Così come nel tuo ufficio non può mancare una persona che risponda alle telefonate e riceva le persone che entrano in cerca di informazioni, i tuoi canali online non possono essere lasciati soli, alla deriva.
Potrebbe essere interessante assumere qualcuno che gestisca tutta la parte digital dell’agenzia, che crei contenuti pertinenti e risponda alle domande degli utenti, risolvendo eventuali reclami in modo cordiale e premuroso.
Se c’è un abbandono dei social media, i tuoi follower dimenticheranno la tua azienda. Sappi che non è sufficiente creare un profilo su Facebook, Twitter, Instagram o qualsiasi altro social network senza seguirlo… risulterà poco professionale.
5. Individua il tuo buyer persona
Un altro punto essenziale per promuovere il tuo immobile sui social network, è creare il tuo buyer persona, ovvero, un personaggio immaginario, che rappresenta le caratteristiche e il comportamento del cliente ideale.
Inoltre, bisogna comprendere che i social network sono luoghi virtuali pieni di gente; pertanto, è essenziale comportarsi nel modo più umano possibile; meglio se adattando il linguaggio del tuo profilo e il modo in cui comunichi a seconda della piattaforma.
6. Pubblica regolarmente
Ultimo ma non meno importante: è fondamentale mantenere una frequenza nei post! Crea una certa regolarità per fare in modo che i tuoi contenuti compaiano nella timeline o nella bacheca degli utenti il più possibile.
Ma, attenzione! Agisci con moderazione. Nessuno ha voglia di vedere il feed invaso da foto e informazioni provenienti da un solo profilo.
Bisogna studiare il comportamento dei tuoi seguaci, schedulando i post agli orari in cui sono maggiormente collegati, così da fare una pubblicità mirata.
Alcuni decidono di fare un post al giorno, altri anche due…Ma sarebbe meglio evitare di fare più di tre pubblicazioni per non esagerare!
Ti è piaciuto questo post su come promuovere il tuo immobile sui social media? Bene, allora condividi con gli amici e lasciaci un commento!